countryside1.jpgcountryside2.jpg

Compito di Educazione Civica

Entro il 14 maggio 2023 consegna, in allegato a una mail all'indirizzo istituzionale del docente,
la tua argomentazione a partire dal discorso pronunciato da P. Calamandrei il 26 gennaio 1955: La Costituzione e la gioventù.



Ungaretti

Definizione di ermetismo e note biografiche.
Antologia di test.

COMMIATO
Locvizza il 2 ottobre 1916

Commiato, inizialmente intitolata Poesia, chiude la raccolta Il porto sepolto.
E’ indirizzata a Ettore Serra, che del primo libro di Ungaretti era stato l’editore.
Come Il porto Sepolto, all’inizio della raccolta, definisce la poesia e il poeta.

Gentile
Ettore Serra
poesia
è il mondo l’umanità
la propria vita
fioriti dalla parola
la limpida meraviglia
di un delirante fermento

Quando trovo
in questo mio silenzio
una parola
scavata è nella mia vita
come un abisso


Simbolismi

C. Baudelaire, A. Rimbaud, P. Verlaine, S. Mallarmé.
C. Baudelaire, A. Rimbaud, P. Verlaine, S. Mallarmé (versione stampabile).
Commento a S. Mallarmé, Quando minacciò l'ombra.


Jenseits der Dinge (Al di là dell'oggetto)
G. Agamben, Stanze, pp. 37-71
(proposto da prof.ssa Milani)


Leopardi, il pensiero e la poesia

Severino, Giacomo Leopardi. La ginestra
Garboli, Giacomo Leopardi. A Silvia

Leopardi, Canti

Leopardi, Tre maniere; Opere di genio
Leopardi, Poeticissime
Leopardi, Pessimismi
Leopardi, Noia
Leopardi, Metafore (Alberto Folin, Leopardi e la notte chiara, Marsilio Editori, Venezia, 1993)
_______ 

"Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi"
(commento a A Silvia)
Leopardi, Zibaldone, 30 giugno 1828 (nota a A Silvia, a cura di di Garboli)
_______ 

Per Silvia Bassoli:

"Io nel pensier mi fingo"
(commento all'Infinito)
Leopardi, L'Infinito (1819)
Leopardi, Zibaldone, 12-23 luglio 1820; 1 agosto 1821
Leopardi, Zibaldone, 12 agosto 1823
Pascal, Pensieri

PROBLEMA


Leopardi. Il giovane favoloso


Per Francesca Villa:

DOCUMENTI

Riporto qualche materiale per iniziare la lettura di Leopardi:

• un paio di recensioni sul film (una buona e una no) prese a caso (puoi cercarne altre):

- "Il giovane favoloso", da Mymovies.it
- "Il giovane favoloso, un film sopravvalutato", da Dirittodicritica.com

 • su Leopardi e la sua condizione interiore ed esteriore e la sua fine:

- Leopardi, Vita e opere (da Langella, Letteratura.it)
- "Giacomo Leopardi", da Wikipedia
- “Leopardi, Giacomo”, da Treccani.it
- "Amori, letture e libertà: il mio Leopardi segreto", intervista a P. Citati, da Webnotte
- "G. Leopardi, Domande frequenti", da StudiamoinRete.it (con link ad altre fonti)
- “Il caso della morte di Giacomo Leopardi”, di A. Ingenito, da Oubliettemagazine.com
- "Il mistero dei resti di Leopardi: a tu per tu con Loretta Marcon", da Flaneri.com
- "Giacomo Leopardi e la Questione leopardiana", da Raffaele Raimondo

• Le memorie di A. Ranieri, Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, 1880 [pdf]

Un paio di lettere al direttore

• "Leopardi e l'elogio del dubbio", dal Giornale di Brescia, 30.10.2014, p. 71
• "Il giovane poeta oltre il pessimismo e le amare illusioni", dal Giornale di Brescia, 28.11.2014, p. 63

PROBLEMA


I Promessi Sposi: dibattito critico

Per una discussione argomentata sui Promessi Sposi,
leggi i passi critici riportati dall'antologia Il Palazzo di Atlante, vol. 2, alle pp. 694-696 e i testi seguenti:
I. Calvino, "I Promessi Sposi": il romanzo dei rapporti di forza, 1973
F. Fido, Per una descrizione dei "Promessi Sposi": il sistema dei personaggi, 1974


Romanticismo italiano. Inquadramento

Informazioni utili per conoscere il contesto in cui si colloca l'opera di Manzoni
Silvia Bassoli, Letteratura romantica italiana


Tipologia testuali

Nella struttura si trovano la bellezza e il significato di un testo.

Testi interpretativo, espositivo, argomentativo.


Laboratorio di scrittura


ELABORAZIONE DI UN BLOG PERSONALE

- Ottavo testo

Per sabato 14 maggio, leggi attentamente i due testi sotto riportati, riconoscine le relazioni ed elabora un'argomentazione che contenga la presentazione della tesi di Pasolini che ritieni più interessante e il tuo ragionamento a sostegno o a confutazione.
Pasolini, Contro la televisione
Pasolini, I Giovani infelici

L'elaborato andrà inserito nel blog e inviato per mail al docente.


- Settimo testo

Per sabato 7 maggio, leggi almeno uno dei seguenti testi ed elabora un commento nella forma che preferisci: puoi scrivere un testo interpretativo, un'argomentazione sulla tesi implicita nel romanzo, oppure l'esposizione di una tua riflessione sull'opera.

L'elaborato andrà inserito nel blog e caricato in teams.

De Unamuno, Miguel, San Manuel Bueno martire
Wilder, Thornton, Il ponte di San Luis Rey
Abbot Abbot, Edwin, Flatlandia
Lewis, Clive S., Le lettere di Berlicche


- Sesto testo

Per sabato 26 marzo leggi il seguente articolo e spiega che idea ti sei fatta degli eventi in Ucraina e con quale stato d'animo accogli le notizie dalla guerra.
Giuliano Castigliego, Idomeneo in Ucraina


- Quinto testo

Per sabato 15 gennaio scrivi un testo espositivo sulla difficoltà (o facilità) di decidere. Di seguito un testo di servizio a cui puoi ispirarti per forma e struttura.

A. Testa, Il coltellino svizzero, La fatica di decidere


- Quarto testo

Per il 20 novembre elabora una scheda su una fotografia di Muhammed Muheisen. È importante che l'elaborato rispetti la struttura spiegata in classe.

Muhammed Muheisen, Untold stories
Untold stories (Locandina)
Muhammed Muheisen, Note biografiche





- Terzo testo

Per il 13 novembre, a margine della discussione sull’articolo di O. Fallaci in tema di antisemitismo, elabora una riflessione scritta argomentata in risposta alla seguente traccia.

«Perché la memoria dell'Olocausto non è riuscita a fare da antidoto all'attuale violenza?
- Nel 1945 ero ingenuamente convinto che fosse stato detto tutto, che non potesse ripetersi ciò che era accaduto, che con il nostro racconto avremmo potuto evitare che si ripetesse l'orrore, che gli uomini odiassero altri uomini, che le nazioni si combattessero tra loro, che i bambini morissero ancora di fame. Purtroppo il morbo di Auschwitz è ancora qui, Hitler è contagioso, e non solo contro il mio popolo. Chi odia una minoranza, alla fine le odia tutte, e questo odio verso gli altri diventa odio verso se stessi. Di fronte a questo processo distruttivo, credo che non dobbiamo smettere di raccontare la storia, cercando ogni volta di fare meglio.» (Elie Wiesel – israeliano, Nobel per la pace 1986 –, da un'intervista di G. Capretti, Giornale di Brescia, 08.09.2006, p. 35)
 

Sulla diffusione del morbo dell’odio di cui parla Wiesel, quale influenza hanno la parola di scherno o di derisione, la battuta irrispettosa, offensiva o sprezzante?



- Secondo testo

Gli automatismi mentali che portano a prendere decisioni sbagliate
Per sabato 30 ottobre. Leggi i contributi seguenti e formula un tuo ragionamento, ben strutturato, sul tema proposto, partendo da un riferimento tratto dai tuoi studi liceali, dall'attualità o dai tuoi interessi personali.
(Per la strutturazione del ragionamento rivedi anche testo argomentativo)
Spunti:
A. Testa, Il coltellino svizzero, Come ingannarsi da soli
B. Cancellieri, Menzogne collettive (proposto da prof. D. Milani)



- Primo testo

La sindrome dell'impostore: sentirsi immeritevoli dei giudizi positivi su di sé
Per sabato 16 ottobre. Elabora un tuo contributo sul tema proposto utilizzando come spunto:
A. Testa, Il coltellino svizzero, Lo strano timore delle persone capaci



- Formulazione del nome del blog e autopresentazione dell'autore
Spunto:
A. Testa, Il coltellino svizzero, Introduzione

 

Caffè letterario

Come consuetudine in ogni rispettabile accademia di letterati, sabato 30 aprile ognuno di voi reciterà ai compagni, a memoria, ALMENO una terzina del canto del Purgatorio presentato nei giorni scorsi. È inteso che i più ardimentosi possano scegliere passi ben più lunghi.

L'attività sarà degna chiusura, debitamente premiata, delle conversazioni dantesche.


classicismi (e neo-classicismi) & romanticismi (e neo-romanticismi)

Parole chiave

Winckelmann: nobile semplicità & calma grandezza
Schiller: poesia ingenua e sentimentale
(trovi informazioni su Winckelmann e Schiller alle pp. 419-420 e 431 dell'antologia di Bruscagli-Tellini)

Cerca di mettere in ordine le idee proposte in classe e studia la seguente sintesi
De Caprio-Giovanardi

Leggi e analizza sulla base dei concetti spiegati il racconto:
François René De Chateaubriand, René (1802)



Mirra. Il mito in Ovidio e Alfieri


Rileggi il seguente passo di Ovidio e confrontalo (in applicazione rigorosa del metodo dell'uguaglianza e non uguaglianza) con i passi della tragedia di Alfieri (a. V, sc. II, vv. 41-69, sc. III, sc. IV) riportati dall'antologia a pag. 395.

Ovidio, Metamorfosi, X, vv. 298-524 (trad)
Può essere utile il testo in Latino: Ovidio, Metamorfosi, X, vv. 298-524 (lt)


Tasso

Il madrigale in poesia

Gerusalemme liberata

(Testo completo, utile per rileggere i brani spiegati in classe e non presenti nell'antologia)

P. Casale, Tasso e la femminilità moderna: Armida


Machiavelli: mezzi&fine; politica&morale

Inquadramento biografico e concettuale (Bruscagli - Tellini, Il palazzo di Atlante, pp. 762-772)
Concetti chiave

Lettera di Machiavelli a Vettori
, 10 dicembre 1513

N. Machiavelli, Il principe (1513) (leggi i capp. VII e XVIII)
N. Bobbio, 
Etica e politica (1986)
M.K. Gandhi, I mezzi e il fine (1919-1948)
M. Cacciari, Machiavelli e la filosofia politica (video)
N. Machiavelli e T. Moro

Testo da consegnare martedì 1 giugno
(Il lavoro va caricato nella cartella Machiavelli. Mezzi e fini a cui si può accedere anche da Teams selezionando File)


Ariosto

Inquadramento biografico e concettuale (video RaiPlay)

"Giocando con Orlando" (spettacolo teatrale con Marco Baliani e Stefano Accorsi, 2015)


Il tragico. Sotto il segno di Nietzsche

Seminario interdisciplinare a cura dei Dipartimenti di Greco e Filosofia
del liceo classico Arnaldo (Brescia)
Sabato 8 maggio 2021, ore 9.30-12.00

Intervengono:
- Gherardo Ugolini, Università di Verona
Il tragico secondo Nietzsche e le Baccanti di Euripide
- Carlo Gentili, Università di Bologna
Da Dioniso a Bismarck. Tragedia e politica in Nietzsche

In preparazione al convegno, leggere:
C. Gentili, Il tragico e il politico


Letture dal Decameron

Leggete e trovate il vostro modo per raccontare le novelle di seguito indicate, disponibili sul libro di testo.

Indicazioni metodologiche:
1) il lavoro va svolto in forma collaborativa (come di seguito indicato);
2) l'esposizione deve essere rigorosamente di 10 minuti, né più né meno;
3) la forma e lo stile del racconto sono liberi: seguite il vostro estro, come i narratori interni del Decameron.
(Anche lo strumento comunicativo può essere vario: testo scritto, presentazione ppt, video)


Sabato 17 aprile:
Apollonio-Broglio: Ser Ciappelletto
Bassoli-Bruni: Landolfo Rufolo
Busi-Chiantore: Andreuccio da Perugia
Camadini-Corti: Il palafraniere del re Agilulfo
Festa-Invernizzi-Visconi: Lisabetta da Messina

Martedì 20 aprile:
Gaffurini-Lusha: Nastagio degli Onesti
Mori-Naimoli: Federigo degli Alberighi
Morri-Ossoli: Chichibio cuoco

Giovedì 22 aprile:
Pilisi-Saiani: Guido Cavalcanti
Poli-Salvi: Frate Cipolla
Venturi-Villa: Calandrino e l'elitropia



Petrarca

Inquadramento biografico e concettuale

Petrarca, Canzoniere
Canzoniere, 132-134 (testi commentati, cfr. in particolare Pace non trovo) (da Gugliemino-Grosser, Il sistema letterario. Duecento e Trecento, Principato, Milano 1994, pp. 960-963)

Calendario delle presentazioni dei testi


Per approfondimenti sul tema della vergogna:
L. Wurmser, La maschera della vergogna (2011)
D. Walcott, Love after love
Lettura di N. Ginzburg, I rapporti umani (da Piccole virtù, Einaudi, Torino 2015, pp. 77-97)


Arte di pensare

Riflettendo sui criteri di ragionamento emersi dall'analisi de Lo straniero di Camus, mi è venuto in mente un vecchio libro nel quale il filosofo francese Jean Guitton spiega come ci si può costruire il proprio modo di pensare.
Magari qualcuno è interessato.
J. Guitton, Arte nuova di pensare, EP.
Spero si riesca ancora a reperirlo.


Fatti dal mondo

"Homo sum. Humani nihil a me alienum puto" (Terenzio)
Conoscere il mondo che ci circonda ci rende più umani.

Nelle prove scritte che vi proporrò a casa e in classe vi chiederò di prendere posizione argomentata su uno dei problemi posti dagli articoli di seguito riportati.
Al repertorio di testi di riferimento, che terrò progressivamente aggiornato, potete contribuire con le vostre segnalazioni.
(Cercate di comprendere a fondo gli argomenti di cui si parla, raccogliendo le informazioni che vi mancano. Ricordate anche di informarvi su chi siano gli autori degli articoli: è utile per il controllo dell'autorevolezza delle fonti e per la lettura critica.)

De Biase, Assalto al Parlamento USA
Floridi (intervista a), Assalto al Parlamento USA
Gosling et al., Informazione a rischio in Polonia e Ungheria
Vitkine et a., La Russia in piazza
Svetlana Tikhanovskaya (intervista a), La Bielorussia non ha più paura
Scott, La resa di Svetlana Tikhanovskaya


Lavoro di ricerca su Dante (per Ateneo)

Le similitudini nel canto quinto dell'Inferno:
Indice del lavoro e spunti operativi

Dante, Divina Commedia

N.B. La fase dell'inventio dovrebbe essere conclusa per il 17 febbraio.


Letture (dicembre 2020 - gennaio 2021)

«Ecco, quando leggete [...] dovete combattere per trovare la vostra voce; più tardi cominciate a farlo, più grosso è il rischio di non trovarla affatto. Osate cambiare, cercate nuove strade!»

(prof. J. Keating, dal film L’attimo fuggente di P. Weir)


Per il 10 dicembre.

Lettura di uno dei seguenti romanzi (con relazione):

Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Cassola, La ragazza di Bube

Fenoglio, Una questione privata

 

Per il 9 gennaio.

Lettura (con relazione) di:

Vassalli, La chimera


N.B. La relazione deve essere occasione per far emergere la propria originalità di lettori. Il metodo da usare è, quindi, quello di porre correttamente domande al testo (cfr. schema spiegato) e, quindi, trovare le proprie risposte.
Se ci limitiamo a descrivere o a riassumere le opere in esame, produciamo lavori impersonali e, come tali, poco interessanti.
Cerchiamo di trovare la nostra voce.


Compito per giovedì 7 ottobre

Sull'antologia Il palazzo di Atlante studia i capitoli dedicati a S. Francesco (pp. 62-68) e a Jacopone da Todi (pp. 73-77).
Sugli stessi argomenti, studia anche le pp. 2-5 e 69-73 della guida La poesia del Duecento: testi e quadri introduttivi di contestualizzazione (l'opera è disponibile sul sito del docente, nella sezione POESIA).

Poi rispondi, in forma scritta, alla seguente consegna:

"Confronta le opere di Francesco e Jacopone secondo il metodo dell'uguaglianza-non uguaglianza."

Il tuo testo, di almeno 3000 caratteri (spazi inclusi), dovrà essere inviato al docente tramite la sezione "attività" di Teams.



Compito per sabato 26 settembre

Studia i seguenti testi:
  • In Provenza: la lirica della fin'amor, o "amore perfetto" (pp. 35-37 dell'antologia Il palazzo di Atlante)
  • La poesia di Jaufré Rudel (XII sec.) spiegata da Sebastiano Vassalli (sul sito)
Preparati a spiegare i concetti fondamentali dei due testi, con particolare attenzione al significato delle seguenti espressioni: trovatore, donna dello schermo, fin'amor (e fals'amor), amor de lonh.
Cerca informazioni su Eleonora (Alienor)) d'Aquitania e Bernardo di Clairvaux.
Prova anche a capire perché Vassalli sostiene che le letteratura moderna nasca con Jaufré Rudel.


Le origini della letteratura italiana (volgare di sì)

I precedenti in Francia:

  • testi letterari in lingua d'oïl
Chrétien de Troyes (XII sec.), Ivano
  • testi letterari in lingua d'oc
La poesia di Jaufré Rudel (XII sec.) spiegata da Sebastiano Vassalli


La poesia tra fine 700 e inizi 800

Provate, se volete, a mettere a confronto le immagini del Sé di Foscolo, Leopardi, Manzoni.


C. Valerius Catullus

Carmina (trad. di M. Ramous, 1988)


Seneca, Ad Lucilium

Chi lo desidera può scegliere una lettera di Seneca a Lucilio e prepararne la presentazione. Le frasi principali (contenenti i concetti o i termini chiave) vanno lette anche in Latino.
All'inizio del file con il testo tradotto trovate l'elenco degli argomenti: può esservi utile per la scelta. Se decidete di considerare il tema dell'amicizia, potete fare un confronto (uguaglianza - non uguaglianza) con la lettera 35.

Seneca, Ad Lucilium (lat)
Seneca, Ad Lucilium (ita)

Dedicheremo a questi lavori (su Seneca e su altri autori) la lezione del martedì e del giovedì (controllate sull'agenda il calendario delle attività).
Ricordate di comunicarmi l'eventuale vostra adesione alla proposta.

Il bello e il sublime

Chi vuole legga l'articolo di Guidorizzi e prepari qualche idea per avviare una discussione di classe.

Sottocategorie

Joomla templates by a4joomla