Calendario delle attività
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 06 Maggio 2018 09:25
- Visite: 851
Su richiesta della segreteria, sono stati consegnati i voti finali (comprensivi anche dell'ultima prova).
Giovedì 10, corretta la verifica e conclusa la presentazione di Freud, inizierà il lavoro preparatorio per l'esame, come da accordi. Si raccomanda di portare il materiale necessario.Freud e Jung
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 03 Maggio 2018 09:35
- Visite: 946
Concetti chiave
Reale-Antiseri, Freud e Jung.
Nietzsche
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 08 Aprile 2018 09:31
- Visite: 969
Concetti chiave
Abbagnano - Fornero, Nietzsche.
Kierkegaard
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Febbraio 2018 10:44
- Visite: 1102
Concetti chiave
Abbagnano - Fornero, Filosofia, vol 3A, Paravia, Torino 2003, pp. 29-37, 42-49.
Kierkegaard, Il singolo (1 e 2)
Kierkegaard, Don Giovanni e il desiderio
(Modica, Kierkegaard e l'estetica del Don Giovanni. Postille, 1995)
Kierkegaard, La comprensione dell’esistenza
Marx
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Gennaio 2018 06:39
- Visite: 1173
Concetti chiave
Marx, Materialismo
Marx, Alienazione
Abramo (a cura di), Introduzione al pensiero di Marx
Marchese et al., Nota sul concetto di ideologia
Curi, Marx e la rivoluzione
Hegel
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Novembre 2017 21:52
- Visite: 1187
Concetti chiave
Hegel, Il boccio e la triade (1807)
Reale - Antiseri, I capisaldi del sistema hegeliano (2013)
Bodei, Hegel e la dialettica
Esame di maturità 2018
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 04 Novembre 2017 14:35
- Visite: 1083
Scegli e prepara
- due libri dall'ambito 1 (il primo appartenente al programma di 11a e il secondo a quello di 12a);
- due testi (articoli, passi di libro, romanzi, interviste, saggi di critica filosofica) dall'ambito 2;
- un film dall'ambito 3.
Ad esempio:
...
Ambito 1
Platone, Simposio
Agostino, Confessioni (libri X-XIII)
Cartesio, Discorso sul metodo
Machiavelli, Il principe
Kant, La religione nei limiti della semplice ragione (Parte prima)
oppure Antropologia dal punto di vista pragmatico
Kierkegaard, Aut aut
Schopenhauer, L’arte di conoscere se stessi
Nietzsche, La nascita della tragedia
Heidegger, La sentenza di Nietzsche "Dio è morto" (in Id., Sentieri interrotti) e Che cos’è metafisica? (in Id., Segnavia)
oppure L’origine dell’opera d’arte (in Id., Sentieri interrotti)
Freud, Psicologia collettiva e analisi dell'io
(nell'opera, Freud fa riferimento a Le Bon, Psicologia delle folle)
Arendt, La banalità del male
Ambito 2
Schopenhauer, Orologi viventi
Schopenhauer, Il velo di Maya
Schopenhauer, La volontà e la rappresentazione
Kierkegaard, Il singolo (1 e 2)
Kierkegaard, Don Giovanni e il desiderio
(Modica, Kierkegaard e l'estetica del Don Giovanni. Postille, 1995)
Kierkegaard, La comprensione dell’esistenza
Nietzsche, L’Apollineo e il Dionisiaco
Nietzsche, Il cammello, il leone e il fanciullo
Nietzsche, L'uomo folle e il peso più grande
Freud, La caducità
Sartre, L’esistenza degli altri
Sartre, L’intuizione del niente
Sartre, La responsabilità
Ricoeur, I maestri del sospetto
Curi, Marx e la rivoluzione
Bodei, Hegel e la dialettica
Ambito 3
Scott, Blade runner
Truffaut, Fahrenheit 451
Hooper, Il discorso del re
Penn, Into the wild
Spielberg, Jurassic park
Emmerich, L'alba del giorno dopo
Hitchcock, La donna che visse due volte
Coppola, Lost in Translation
Tarantino, Pulp Fiction
Scorsese, The Departed - Il bene e il male
Weir, The Truman Show
Piano di lavoro 2017-2018
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 27 Settembre 2017 17:38
- Visite: 1120
Kant
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Settembre 2017 09:30
- Visite: 1175
Concetti chiave
Kant, Massime e imperativi (Fondazione della metafisica dei costumi, 1785)
Kant, Il rispetto (Critica della ragion pratica, 1788)
Kant, Due cose riempiono l’animo di ammirazione e di reverenza (Critica della ragion pratica, 1788)
Guidorizzi, Il bello e il sublime in Kant (2000)
Locke e il tema dell'dentità
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Giugno 2017 07:31
- Visite: 1217
Cenni biografici e concetti chiave
Locke, Saggio sull'intelletto umano (1690):
Conoscenza
Esperienza
Idee
Sostanza
Nominalismo
Sensazione
Jervis, Che cos’è l’identità (testo)
Jervis, Che cos'è l'identità (video)
Bodei, Che cos'è l'identità (video)
Rossi, Memoria e identità (video)
Bergson, L'identità
Machiavelli
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 16 Marzo 2017 07:45
- Visite: 1222
Concetti chiave
Il principe (1513)
Lettera di Machiavelli a Vettori (10 dicembre 1513)
mezzi&fine; politica&morale:
Bobbio, Etica e politica (1986)
Gandhi, I mezzi e il fine (1919-1948)
Machiavelli e Moro
Agostino
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 19 Dicembre 2016 16:24
- Visite: 1012
Cenni biografici e concetti chiave
Agostino, dalle Confessioni (397-401)
Arendt, Il concetto d'amore in Agostino, p. 23 (1929)
Jankélévitch, Vicina e lontana: la donna (1972)
Duguay, Sant'Agostino (2010)
Aristotele, Spinoza, la pietà e il terrore
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Novembre 2016 20:23
- Visite: 1012
Aristotele, Poetica (ca. 334-330 a.C.)
Spinoza, Prefazione al Trattato teologico-politico (1670)
Sofocle, Edipo re (ca. 430-420 a.C.)
Leopardi, Tre maniere di vedere le cose; Opere di genio (1820)
Bodei, Una scintilla di fuoco (2005)
Bodei, Spinoza, un filosofo maledetto (intervista) (1996)
Agazzi, Libertà e spontaneità (2000)
Interviste immaginarie (ed. La Scuola)
PROBLEMA 01
Sofocle, Edipo re
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 19 Maggio 2013 15:20
- Visite: 1672